GUIDA ALLUTILIZZO ON
LINE DEL SISTEMA DOCUMENTALE RIPAM
Il dinamismo e i continui mutamenti che stanno
caratterizzando il mondo del lavoro e la società in generale negli ultimi anni,
hanno profondamente trasformato il modo di intendere la formazione nelle
pubbliche amministrazioni in termini di finalità, tipologie di
azione e metodologie. Nel processo di riorganizzazione della Pubblica
Amministrazione un ruolo strategico è, senza dubbio, attribuito ad una migliore
utilizzazione delle risorse individuali, intese non solo in senso quantitativo,
cioè come linsieme dei lavoratori che prestano la
loro attività, ma in senso qualitativo, cioè come il complesso delle abilità
professionali, delle conoscenze culturali e degli aspetti emotivi e
motivazionali.
Adeguare le capacità e le competenze degli operatori
agli scenari che le amministrazioni si trovano a dover affrontare richiede di
investire nella formazione del personale e in percorsi di apprendimento
capaci di sviluppare nuove competenze, che vanno oltre i tradizionali saperi
favorendo lo sviluppo delle qualità personali.
Ma altrettanto importante
appare la disponibilità e la condivisione delle informazioni quale fattore
strategico nel funzionamento delle amministrazioni pubbliche. Ciò richiede una
crescita nei rapporti collaborativi basata sullo scambio di idee
e di conoscenze su tematiche di comune interesse e sulla qualificazione
professionale degli operatori.
In questottica di
condivisione e cooperazione, per agevolare gli operatori del settore pubblico
ma anche di quello privato, interessati ad arricchire ed aggiornare la propria
formazione professionale e personale, si sviluppa questo progetto volto a
diffondere e valorizzare il materiale raccolto nelle giornate di didattica che hanno caratterizzato i Corsi del Progetto Ripam.

Tali
attività formative sono state contraddistinte da testimonianze di alto valore contenutistico e qualitativo, messe in
risalto dallutilizzo e distribuzione di materiale didattico eccellente e
minuzioso. Questo prezioso patrimonio può essere facilmente consultabile
secondo lo schema operativo di seguito
descritto.
Il sistema documentale comprende i commenti e la catalogazione del materiale didattico afferente ai corsi Ripam Con la catalogazione, gli argomenti verranno suddivisi in 3 settori in base alla materia trattata ovvero in: a) settore giuridico;
b) settore economico-contabile;
c) settore professionale specifico: la polizia locale (provinciale e municipale).
Allinterno
di ogni settore verranno raccolti tutti gli argomenti pertinenti, corredati dai materiali distribuiti durante i corsi.
  

Ogni settore si apre con un commento teorico-pratico finalizzato ad introdurre la tematica e a mettere in luce le varie interconnessioni tra i molteplici argomenti.
Dopo ogni commento al settore, seguiranno delle cartelle contenenti i vari temi (ad esempio il settore giuridico conterrà la cartella sulla legge 241/1990, quella sugli Enti locali, sulla Comunicazione,
etc...
Cliccando su ogni cartella sarà possibile visualizzare tutti i documenti (eventualmente raccolti in ulteriori sottocartelle) relativi ad una specifica tematica (ad esempio nella cartella sulla legge 241, dopo una breve introduzione, si parlerà delle tematiche specifiche contenute nelle relative sottocartelle, ovvero: partecipazione, responsabile del procedimento,
etc..).
Buona Navigazione nel Sistema Documentale Ripam

|